Alla Casa del Popolo di Bologna viene scoperto un libro di storia con date, fatti e contenuti non conformi. Scatta l’allarme ideologico: evacuazione, esorcista ANPI e falò riparatore. La realtà storica è diventata pericolosa. Segnalato un sospetto: ha la barba e un cappello della DDR.
Tag: satira politica
Bologna: attentato alla “Casa del Popolo”
A Bologna, panico alla Casa del Popolo: qualcuno ha infilato un vero libro di storia nella libreria. Un militante, leggendolo, ha iniziato a ragionare autonomamente. È stato necessario l’intervento di un esorcista ANPI per liberarlo dal demone del pensiero critico. Satira feroce firmata Il Medio.
Bologna: la prima rotonda inclusiva non binaria
A Bologna arriva la rotonda gender-free: accesso da ogni lato, nessun senso unico. La Schlein: “Abbiamo sconfitto il patriarcato stradale”.
Gorizia: pause pubblicitarie per gli interventi di Lazzeri
Proposta choc al Consiglio di Gorizia: servono pause pubblicitarie per sopravvivere agli interventi dell’assessore Lazzeri. E anche i sali.
Pittori edili contro la bandiera LGBT: “Discrimina i colori!”
L’Associazione Pittori Edili querela la bandiera LGBT, accusandola di discriminare colori come beige, ocra, terracotta e cipria. La protesta, satirica e surreale, rivendica il diritto alla visibilità cromatica di tutte le tonalità escluse dall’arcobaleno. Un’esplosione di umorismo demenziale firmata Il Medio contro il politicamente corretto.
Ziberna contaggiato dal virus SDV-17
Conosciuto come Serracchianum Demolitor Virus, causa chiusura compulsiva di ospedali e invita i cittadini a farsi curare in Slovenia
Clima clandestino: il caldo africano entra in Italia senza permesso
Satira feroce sul caldo africano che invade l’Italia come un clandestino atmosferico. L’Italia boccheggia tra umorismo, sudore e follia climatica.
Caldo intenso: parla Salvini
Salvini accusa il caldo africano di essere sbarcato clandestinamente. L’estate diventa emergenza migratoria
Trieste, nuovo progetto del DiPi: arriva il tunnel sospeso del Carso
A Trieste nasce “SkyCrack FVG”, un tunnel sospeso trasparente che collegherà Opicina a Muggia. Realizzato in materiali biodegradabili e illuminato a LED, includerà piste ciclabili e corsie accessibili. Finanziato da fondi europei e startup internazionali, il progetto da 572 milioni punta a innovare la mobilità urbana entro la fine del secolo.